Uno spettacolare itinerario che dal vallone di Unerzio conduce alla Gardetta, immenso altopiano serrato tra vette dolomitiche, e risale il facile Bric Cassin, magnifico balcone panoramico sulle vette dell’alta valle Maira. Per il ritorno compiamo un ampio anello intorno alla vertiginosa e severa Rocca Brancia scendendo dalla poco frequentata comba Emanuel.
ROCCERÈ, IL MONTE SACRO
Questa facile passeggiata ci porta sulla vetta del Monte Roccerè, importante in quanto rappresenta una delle aree archeologiche più interessanti dell'area, dove antiche e misteriose coppelle scolpite nella roccia testimoniano i primi insediamenti umani reperibili in Valle Maira.
Escursione al colle della Ciabra, 1712 m, dalla borgata Ugo di Cartignano – Valle Maira
Il colle della Ciabra è posto sulla "strada dei cannoni" lungo la dorsale che divide le valli Maira e Varaita. Può essere raggiunto da vari sentieri provenienti dalle due vallate. Oggi, con un percorso ad anello, lo raggiungeremo dalla borgata Ugo di Cartignano.
Ascesa: 750 m circa
Lunghezza: 13,8 km circa
Altitudine partenza: 1.042 m
Altitudine massima: 1.712 m
Difficoltà: E (Escursionisti)
Sul percorso: borgata, passo
Ad anello?: sì
Cani ammessi: sì
Escursione alla Rocca delle Sommette, 2487 m – Valle Maira
Divertente salita, varia ed entusiasmante, in un ambiente reso spettacolare dalla vista delle innumerevoli cime conosciute e dalla moltitudine di fiori presenti sul percorso. Il finale viene incorniciato da un ritorno alla cascata del Pis del Passet, relegata in un angolino magico.
Ascesa: 870 m circa
Lunghezza: 13,1 km circa
Altitudine partenza: 1.661 m
Altitudine massima: 2.487 m
Difficoltà: E (Escursionisti)
Sul percorso: cascata, passo, vetta
Ad anello?: no
Cani ammessi: al guinzaglio
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER
Questo sito utilizza i Cookie per rendere la tua esperienza migliore. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Impostazioni Cookie